Maggio 2025
Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
31

Castello di Aviano

CASTELLO DI AVIANO:

costruito nella prima metà del X secolo su una collina, ne restano due torri, resti del mastio e parte della cinta muraria entro la quale si trovano la chiesa di Santa Maria e Giuliana ed alcune abitazioni.

 

DUOMO DI SAN ZENONE:

costruito tra il 1775 ed il 1832, nel coro si trovano tre dipinti del XVI e XVII secolo, di 

cui uno attribuito alla scuola del Veronese.

 

SANTUARIO DELLA MADONNA DEL MONTE:

costruito nel 1615 sul luogo di un'apparizione mariana, fu rimaneggiato successivamente in stile barocco.

 

CHIESETTA DI SANTA CATERINA:

in località Marsure, costruita nel XV secolo ed affrescata riccamente con scene della vita della Santa.

 

PALAZZO MENEGOZZI:

Costituito da un corpo centrale e due ali simmetriche, l'edificio nobiliare si evolve in due piani completati da timpano e statue; internamente segue la struttura delle ville venete e presenta interessanti affreschi paesaggistici e decori geometrici nelle sale al pian terreno e al primo piano. Sul retro della villa si sviluppa un bel giardino all'italiana. Accanto a Palazzo Menegozzi, si trova Palazzo Policreti Negrelli, risale ai primi dell'Ottocento, ha una facciata simmetrica, con frontone triangolare, porte e finestre rifinite in pietra.

 

Altri luoghi di interesse culturale sociale:

 

-Casa dello Studente:

all’ interno dell’edificio si trovano la Biblioteca civica di Aviano,l’ Uufficio Informa giovani,il Progetto giovani , il Doposcuola comunale e l’Istituto di musica della Pedemontana. Al primo piano c’è una sala per Convegni e proiezioni.

 

-Centro sportivo Visinai:

è un centro polisportivo con campi da calcio,calcetto, volley e basket.

-Palazzo Bassi:

è il più importante edificio neoclassico di Aviano, progettato dall'architetto Giambattista Bassi nel 1844. E' caratterizzato da semicolonne doriche e due portali del pianterreno, mentre al piano superiore le finestre corrispondono alle aperture sottostanti. Sito in piazza Duomo, è sede della sala consiliare comunale.

Dove siamo

Eventi

PORDENONE IN TASCA, gli eventi a Pordenone e provincia, il tascabile completo per il tempo libero di tutta la famiglia  nell'arco dei due mesi, online e in distribuzione free press sul territorio.

CINEMAZERO, programmazione e calendario film dell'Associazione Culturale Cinemazero di Pordenone.

 

Offerte Eures

Per agevolare i trasferimenti e il lavoro per assumere giovani in Europa la Commissione Europea ed Eures mettono a disposizione la Guida 2012-2013, Gioventù in Movimento. Scaricala qui

Offerte Eures selezionate da Rita Basso Basset

Francia

Germania

Austria

Regno Unito

Spagna

GIM

 

Obiettivo prioritario del progetto è dare risposte adeguate e strutturate ai bisogni di partecipazione, socializzazione, crescita culturale e personale dei giovani del territorio pedemontano (Comuni di Aviano, Budoia, Polcenigo). In particolare gli obiettivi specifici che il progetto intende conseguire sono i seguenti: creare occasioni di conoscenza e confronto dei giovani tra loro, con il mondo degli adulti e con le diverse realtà presenti sul territorio, al fine di promuovere un clima di partecipazione attiva che migliori la qualità della vita e consenta di contribuire al processo di pro-mozione di benessere per la propria comunità promuovere la partecipazione dei giovani su interessi e bisogni che nascano da loro stessi, con l’attenzione alla ricaduta delle loro proposte a livello di comunità civile.

Stimolare la partecipazione intesa come contributo culturale alla vita di tutti, non solo dei giovani, e come acquisizione di strumenti per la convivenza all’interno di un gruppo, e di cittadinanza attiva. Dalla Carta europea di partecipazione dei giovani alla vita locale e regionale (2003): “La partecipazione attiva dei giovani alle decisioni e alle attività a livello locale e regionale è essenziale, se si vogliono costruire delle società più democratiche, più solidali, più prospere” stimolare una riflessione collettiva sul tema del mondo giovanile, che porti a riflettere sui quali sono oggi i problemi che i giovani vivono, quali sono le prospettive che sono oggi loro offerte, in che modo è cambiato il ruolo degli adulti e della comunità nei loro confronti; proporre eventi culturali di qualità chiamando nel nostro territorio intellettuali, artisti, musicisti di livello che stimolino la partecipazione e soprattutto la riflessione critica sulla società odierna attuare forme di prevenzione primaria del disagio giovanile, che significa soprattutto stimolare la condivisione di attività e occasioni di incontro con coetanei in altrernativa a modelli esistenziali distruttivi e rinunciatari.

Chi si sente bene in un luogo e con delle persone, è maggiormente disposto a mettersi a disposizione, a esprimere un disagio se lo sta vivendo, a trovare stimoli per sperimentarsi in modo positivo, prima per se stesso e di conseguenza per la comunità.

Aviano e il territorio

Aviano

Aviano (Davian in friulano standard, Pleif in friulano occidentale) è un comune italiano di 9.250 abitanti della provincia di Pordenone in Friuli-Venezia Giulia; si trova nella fascia pedemontana ai piedi delle Prealpi Carniche. Nel territorio comunale è presente una base ed aeroporto dell'Aeronautica Militare e della NATO dato in gestione all'Aeronautica Militare Statunitense. Ad Aviano e nei comuni limitrofi risiede una numerosa comunità di militari e civili statunitensi, che lavorano nella base e nell'aeroporto.

Ad Aviano ha sede inoltre il C.R.O. (Centro di Riferimento Oncologico) che si occupa di prevenzione,diagnosi, cura e ricerca sui tumori, uno dei pochi presenti in Italia e punto di riferimento per il nord-est italiano. All'interno del Comune di vi è anche la nota località sciistica di PIancavallo. 

 

 

Un po' di storia

La zona corrispondente all'attuale Comune di Aviano era popolata fin dall’età del bronzo e fu colonizzata dai romani intorno al II sec. a.C. Nell’ alto medioevo Aviano era composto da Pievi e villaggi che corrispondevano alle frazioni di oggi: Giais, Marsure, Castello, Villotta , San Martino di Campagna e Piancavallo. Il castello fu costruito nell’ XI secolo e nel 1411 venne espugnato dalle truppe ungheresi.

Nel 1420 Aviano entrò a far parte della repubblica di Venezia. Alla fine del 1400 Aviano i paesi più vicini furono devastati da incursioni Turche e gran parte della popolazione fu uccisa o fatta prigioniera.

Con la caduta della repubblica di Venezia, Aviano entrò a far parte prima dell’impero napoleonico e poi del Regno lombardo veneto fino al plebiscito di annessione al Regno d’Italia del 1866.

Nel 1950 è stata costruita la base militare NATO Aviano AFB.

Alla fine degli anni sessanta la località montana di Piancavallo diventò località di villeggiatura sciistica e di sport invernali.

 

Monumenti  e luoghi di interesse

 

  • Castello di Aviano; costruito nella prima metà del X secolo su una collina, ne restano due torri, resti del mastio e parte della cinta muraria entro la quale si trovano la chiesa di Santa Maria e Giuliana ed alcune abitazioni.

  • Chiesa di Santa Maria e Giuliana, edificata nel 1589 all'interno della cerchia di mura del castello, in stile rinascimentale al suo interno si trova una statua della Pietà in pietra del XV secolo di scuola salisburghese.

  • Duomo di San Zenone; costruito tra il 1775 ed il 1832, nel coro si trovano tre dipinti del XVI e XVII secolo, di cui uno attribuito alla scuola del Veronese.

  • Chiesa di San Gregorio; in località Castello, all'interno vi è un ciclo affrescato della Passione di Cristo di Gianfrancesco da Tolmezzo risalente alla fine del XV secolo.

  • Santuario della Madonna del Monte, costruito nel 1615 sul luogo di un'apparizione mariana, fu rimaneggiato successivamente in stile barocco

  • Chiesetta di Santa Caterina, in località Marsure, costruita nel XV secolo ed affrescata riccamente con scene della vita della Santa.

  • Piancavallo; località sciistica a 1267 m s.l.m. ai piedi del Monte Cavallo (2250 m), è dotata di piste di discesa e da fondo, impianti di risalita e due palazzetti del ghiaccio.

 

Curiosità!

Il 30 maggio1998 ,Marco Pantani vince a Piancavallo la quattordicesima tappa del giro d’Italia Anche nel 2011 il giro d’Italia è passato per Aviano

 

( A cura dei ragazzi del gruppo  Grafica Progetto Largo ai Giovani ed. 2011)